Molte donne, alla comparsa del ciclo mestruale, sperimentano sintomi ricorrenti e conosciuti: mal di testa, seno teso, stanchezza o crampi premestruali. Ma cosa succede quando il dolore arriva proprio a metà ciclo?
L’ovulazione dolorosa è un fenomeno comune e nella maggior parte dei casi non è considerata un fenomeno patologico. Tuttavia, non tutte le donne sanno riconoscerla, e spesso si domandano se sia un disturbo normale o un sintomo di qualcosa di più serio.
Perché sento dolore durante l'ovulazione?
Il dolore durante l’ovulazione, chiamato in termini medici Mittelschmerz (letteralmente “dolore di mezzo” in tedesco), è legato al processo naturale in cui il follicolo ovarico si rompe per rilasciare l’ovulo.
Questo evento fisiologico può causare una irritazione del peritoneo dovuta al rilascio di liquido follicolare o sangue, una contrazione dell’ovaio durante la rottura del follicolo o un coinvolgimento delle terminazioni nervose che circondano le ovaie.
Il dolore può essere più frequente in alcune donne, soprattutto se presentano un ciclo regolare e percepiscono chiaramente le fasi del ciclo mestruale.
Come capire se è dolore da ovulazione?
Non sempre è facile distinguere il dolore ovulatorio da altre cause di dolore addominale o pelvico. Tuttavia, ci sono alcuni segnali caratteristici:
- Si presenta generalmente tra il 10° e il 16° giorno del ciclo, considerando il primo giorno di mestruazione come giorno 1.
- Il dolore è prevalentemente localizzato su un solo lato dell’addome, a destra o a sinistra, in base all’ovaio che sta ovulando.
- Si percepisce come una fitta, un crampo o un dolore sordo.
- In alcuni casi può essere accompagnato da perdite vaginali trasparenti e filamentose, tipiche della fase ovulatoria.
Spesso le donne che monitorano il ciclo riconoscono il Mittelschmerz come un segnale di fertilità, perché indica che l’ovulazione sta avvenendo.
Quanti giorni dura il dolore da ovulazione?
Il dolore da ovulazione di solito ha una durata breve: può durare da poche ore fino a un massimo di 1-2 giorni; in alcune donne il fastidio è episodico e leggero, in altre può essere più intenso e costante per tutta la giornata.
Se il dolore persiste oltre le 24 ore o tende a peggiorare, è consigliabile rivolgersi al ginecologo per escludere torsioni, emorragie o infezioni.
Come alleviare i dolori da ovulazione?
Nella maggior parte dei casi, il dolore ovulatorio non richiede trattamenti specifici. Tuttavia, esistono alcune strategie utili per ridurre il fastidio:
- Farmaci antidolorifici: i comuni FANS (come ibuprofene o naprossene) possono alleviare l’infiammazione e il dolore.
- Regolarizzare il ciclo: in alcune donne, l’uso della pillola contraccettiva riduce o elimina l’ovulazione e, di conseguenza, il dolore.
Se il dolore da ovulazione interferisce con la qualità della vita o peggiora nel tempo, è opportuno discuterne con il proprio ginecologo.
Quali sono i dolori durante l'ovulazione?
I sintomi associati all’ovulazione dolorosa possono variare da donna a donna, ma tra i più comuni troviamo fitte o crampi addominali localizzati prevalentemente su un solo lato, sensazione di pancia gonfia, sensibilità al seno, perdite vaginali chiare e viscose simili al bianco d’uovo, talvolta, spotting leggero (piccole perdite di sangue).
Questi sintomi sono normali, purché siano di breve durata e non si accompagnino a febbre, dolori violenti o sintomi sistemici.
Cause dell'ovulazione dolorosa e della pancia gonfia
La causa principale del dolore da ovulazione è la rottura del follicolo ovarico e il rilascio dell’ovulo. Ma perché alcune donne sperimentano anche gonfiore?
Il gonfiore può essere dovuto a:
*Accumulo di liquido follicolare nella cavità addominale, che può causare distensione e fastidio.
*Variazioni ormonali che rallentano la digestione e causano meteorismo.
*Contrazioni dell’ovaio che possono irradiarsi all’intestino, dando una sensazione di pesantezza o pancia gonfia.
In alcuni casi, un dolore molto intenso o accompagnato da gonfiore marcato può essere un campanello d’allarme per patologie come cisti ovariche o endometriosi.
Come capire se è ovulazione o gravidanza?
Può capitare di confondere i sintomi dell’ovulazione con quelli precoci della gravidanza . Ecco alcune differenze:
- Timing: il dolore da ovulazione si presenta a metà ciclo; i sintomi di gravidanza si manifestano generalmente dopo il ritardo mestruale.
- Tipo di sintomo: durante l’ovulazione è comune avere crampi monolaterali e perdite chiare; in gravidanza iniziale si possono avere crampi più lievi, nausea, tensione mammaria diffusa e stanchezza.
- Test di gravidanza: se c’è il dubbio, l’unico modo per togliersi ogni incertezza è eseguire un test di gravidanza dopo un eventuale ritardo.
L’ovulazione dolorosa è un fenomeno comune e nella maggior parte dei casi innocuo. Tuttavia, quando il fastidio diventa invalidante, dura troppo o si associa ad altri sintomi, è sempre bene fare un controllo specialistico.
Presso il Poliambulatorio CIMED a Roma (Via Po 31), offriamo un servizio ginecologico completo con visite specialistiche, ecografie e consulenze personalizzate per aiutarti a conoscere meglio il tuo corpo e vivere con serenità ogni fase del ciclo. Prenota una visita ginecologica chiamando lo 06 8557679 o contattaci tramite il nostro sito. La tua salute femminile è la nostra priorità.
GINECOLOGI A ROMA – CIMED, da oltre 40 anni al servizio delle donne.